Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Parco circolante: cresce nel 2024 l’età media delle auto

L’ultimo Rapporto dell’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri evidenzia che le autovetture circolanti in Italia diventano sempre più datate: l’età media si avvicina ai 13 anni. Inoltre, oltre 17 milioni di quattro ruote appartengono alla classe ambientale ante Euro 4.

Pubblicato il 28/04/2025
auto storica su strada
Parco circolante datato

In aumento l’età media delle auto circolanti sul territorio italiano. La conferma arriva dai dati del Book UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), secondo cui si è passati dai 12,5 anni del 2022 ai 12,8 anni rilevati alla fine del 2024. Su un parco circolante di 40,57 milioni, il 42,8% appartiene alla classe ambientale fino ad Euro 4: si tratta di autovetture immatricolate prima del 2009, vale a dire con oltre 16 anni di età.

Per quanto riguarda le vetture Euro 6, la classe in vigore dal 2016, rappresentano il 40,8% del totale.

Confronta le migliori assicurazioni auto Fai subito un preventivo

Auto datate: perché sono un problema?

Svecchiare il parco auto porterebbe miglioramenti sia in termini di sicurezza che di inquinamento. Il rischio di morire in un incidente a bordo di un veicolo datato è più che doppio rispetto a quello corso in una vettura di recente immatricolazione: inoltre, un moderno turbodiesel Euro 6 emette il 95% in meno di ossidi di azoto rispetto a una Euro 0 e il 96% in meno di polveri sottili rispetto a una Euro 1.

Sostituire la vecchia auto con una nuova: per il 2025 gli incentivi sono solo locali

Per i privati, gli incentivi riguardano i residenti nelle Regioni di Lombardia, Valle d’Aosta e Sicilia e nelle città di Firenze e Bolzano.

In particolare, in Valle d’Aosta, i residenti possono richiedere un contributo pari al 50% del costo del veicolo nuovo elettrificato (elettrico o ibrido plug-in), ma per un importo massimo di 12.700 euro per gli automobilisti under 35 e di 9.000 euro per gli over 35. È previsto un ulteriore bonus del 10% per chi rottama veicoli classificati Euro 0, 1, 2, 3 o 4.

Anche la Provincia di Bolzano supporta l’acquisto delle sole elettrificate. Per i residenti, sono previsti questi incentivi:

  • 2.000 euro per le auto nuove elettriche;
  • 1.000 euro per le auto nuove plug-in.

In Sicilia, invece, il bonus è di 5.000 euro per le elettriche nuove e 2.500 euro per le ibride nuove.

La Regione Lombardia incentiva l’acquisto di autovetture di qualsiasi alimentazione, purché a basso impatto ambientale (con emissioni di CO2 fino a 120 g/km), immatricolate dopo il 1° gennaio 2024. Il contributo per ogni acquirente varia dai 1.500 ai 3.500 euro.

Infine, il Comune di Firenze applica un contributo per l’acquisto di auto elettrificate e benzina Euro 6, anche usate, che varia dai 2.800 ai 5.000 euro.

Auto datata? Occhio all’assicurazione

Il premio RC Auto pagato per un veicolo datato risulta maggiore rispetto a quello di un mezzo immatricolato recentemente. Quanto detto viene confermato dai preventivi del portale CercAssicurazioni.it, che individua la migliore RC Auto tra le offerte delle compagnie online partner: esaminando qui di seguito due diverse simulazioni, rispettivamente per auto vecchia e nuova, si può notare la differenza di prezzo tra le polizze.

Ipotizziamo la richiesta di un impiegato 46enne residente a Gorizia (prima classe di merito da almeno due anni, convivente, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri) che ha appena acquistato una Lancia Ypsilon 1.2 benzina immatricolata per la prima volta nel 2003. Al 22 aprile 2025, la comparazione indica come miglior prezzo il preventivo Verti, che offre una copertura per guidatori esperti (ammette alla guida conducenti con età superiore ai 23 anni) al prezzo di 438,21 euro.

Volendo invece assicurare il nuovo modello del 2024 – Lancia Ypsilon terza serie FireFly Hybrid Ecochic Silver – converrà sottoscrivere il preventivo Quixa, ma ad un prezzo questa volta di 218,00 euro: confrontando i due premi, si nota un divario notevole, che si attesta sui 220,00 euro.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati