Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

L’IVASS contro le truffe assicurative

Il Registro Unico degli Intermediari assicurativi è un database che racchiude tutte le società italiane e straniere autorizzate ad esercitare i propri servizi e correttamente regolamentate in Italia. Un rimedio per il dilagante fenomeno delle truffe assicurative.

Pubblicato il 08/06/2022
pc con schermata assicurativa
Truffe assicurative e RUI

Attivare una polizza online può portare a risparmiare tempo e denaro, a patto che, però, ci si rivolga a siti certificati che propongono delle vere offerte RCA. Il fenomeno delle truffe assicurative, infatti, sta prendendo sempre più piede: numerosi siti internet irregolari propongono delle polizze assicurative contraffatte che non assicurano davvero il veicolo per cui vengono sottoscritte. Per arginare il problema, l’IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha deciso di prendere provvedimenti, dando anche degli utili consigli ai guidatori affinché vengano scongiurate queste frodi.

Il RUI

Tra i provvedimenti studiati ad hoc c’è la pubblicazione di una lista degli intermediari assicurativi in regola. L’idea di pubblicare una white list è stata annunciata dal Consigliere IVASS, Riccardo Cesari, e ha il fine di permettere agli utenti di interfacciarsi solo con interlocutori assicurativi sicuri, scongiurando qualsiasi frode che possa portare il consumatore a pagare inutilmente un premio assicurativo.

Cesari sottolinea come il fenomeno definito ghost broking vada oltre il danno economico dei consumatori che "si trovano esposti a fermi e sanzioni amministrative per circolazione irregolare" e sia un problema anche "per gli operatori di settore (intermediari e compagnie) - vittime anch’essi in misura crescente di furti d’identità - con danni d’immagine, reputazionali e incremento dei rischi legali cui sono esposte".

Un consiglio dato dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni è quello di controllare che imprese e intermediari siano autorizzati prima di attivare una polizza e di non procedere al pagamento in favore di carte di credito ricaricabili o carte prepagate, ma solo a favore di società e persone regolarmente iscritte negli elenchi delle imprese ammesse ad operare in Italia.

Il Registro Unico degli Intermediari assicurativi (RUI) è un punto di riferimento imprescindibile per verificare la regolarità di una società grazie alle sei sezioni in cui è suddiviso, che raccolgono informazioni preziose circa:

  1. agenti,
  2. broker,
  3. produttori,
  4. banche,
  5. distributori,
  6. intermediari assicurativi a titolo accessorio.

"Il RUI fornisce dunque, a tutela dei consumatori e del mercato, una fotografia completa dei soggetti che operano nel campo dell’intermediazione assicurativa", come è possibile leggere anche sul sito dell’Istituto.

Confronta le migliori RC Auto e risparmia Fai subito un preventivo

Le indicazioni dell'IVASS

È importante prestare attenzione ad alcune indicazioni fornite dall’IVASS per constatare la legittimità degli intermediari assicurativi che operano online.

Nel caso degli intermediari italiani è importante che il sito riporti sempre:

  • i dati identificativi (l’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica certificata);
  • il numero e la data di iscrizione al Registro Unico degli Intermediari assicurativi;
  • l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’IVA.

Gli intermediari dello Spazio Economico Europeo (SEE), abilitatati ad operare in Italia, devono inoltre riportare sul proprio sito:

  • il numero di iscrizione nel Registro dello Stato di origine;
  • l’indicazione dell’eventuale sede secondaria;
  • la dichiarazione di abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia con l’indicazione dell’Autorità di vigilanza dello Stato membro di origine.

L’IVASS sta portando avanti con fermezza la lotta contro l’intermediazione abusiva per tutti i rischi e i danni che essa provoca ai consumatori, alle compagnie oneste e agli intermediari assicurativi. Il lavoro dell’Istituto si sta svolgendo in collaborazione con le autorità, le principali società di hosting di servizi web e grazie all’intensificazione dei rapporti con Google al fine di rimuovere prontamente gli annunci dei siti fraudolenti, in modo da ottimizzare le tempistiche di intervento e ridurre quanto più possibile il fenomeno dei siti fake.

Per scegliere in tutta serenità tra le migliori assicurazioni auto o moto, senza paura di essere truffati, è possibile rivolgersi al sito di CercAssicurazioni.it. Il broker, infatti, è regolarmente iscritto al RUI con identificativo B000278298, come è possibile verificare anche sul sito dell’IVASS nella sezione B. Compilando sul sito di comparazione il form con le informazioni necessarie, sarà semplice trovare le polizze che rispondono al proprio profilo di ricerca e accedere alle offerte più vantaggiose.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di:  Redazione
Redazione
CercAssicurazioni.it garantisce un flusso di informazione contraddistinto dalla correttezza e dall'imparzialità delle notizie fornite alla comunità dei propri lettori. Obiettivo del sito è, infatti, quello di fornire contenuti inerenti il mercato delle polizze che possano permettere agli utenti di comprendere davvero i prodotti proposti e rendere la scelta dell'assicurazione più consapevole e adeguata ai propri bisogni assicurativi.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati