Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Bimbi in moto, le regole previste dal Codice della Strada

I bambini possono essere trasportati su una due ruote solo se hanno un'età superiore ai 5 anni: per quanto riguarda la seduta, deve essere rispettata la classica posizione dietro al conducente mentre è vietata quella a ridosso del manubrio o in piedi sulle pedane.

Pubblicato il 28/05/2024
bambino che indossa un casco e sullo sfondo un bambino in sella a una moto
Bambini in moto: tutte le norme da rispettare

I motociclisti che portano i bambini in sella a una moto devono osservare quanto stabilito dal Titolo V del Codice della Strada.

In particolare, l’articolo 170 stabilisce, al comma 1-bis, il divieto di trasportare i minori di età inferiore ai 5 anni. Il conducente che vìola questa disposizione è soggetto a una sanzione amministrativa di importo compreso tra i 165 e i 660 euro.

Inoltre, è necessario rispettare il comma 3 dello stesso articolo, secondo cui “l'eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo”. Dunque, anche per i più piccoli è obbligatoria la classica posizione dietro al conducente, mentre è vietata quella a ridosso del manubrio o in piedi sulle pedane degli scooter, pena una sanzione per il motociclista compresa tra gli 83 e i 332 euro.

Bambini in moto: è obbligatorio il casco

L’articolo 171 stabilisce che “durante la marcia, ai conducenti e agli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi omologati”. Ricordiamo che il bambino non deve indossare un qualsiasi casco da adulto, ma uno della giusta taglia.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

A proposito di Codice della Strada

La riforma del Codice della Strada sarà nei prossimi giorni al vaglio del Senato e contiene alcune novità per i motociclisti.

La prima, riguarda la possibilità di utilizzare moto con cilindrata 125 su autostrade e strade extraurbane principali, ma solo per i conducenti di età superiore ai 18 anni. Nel dettaglio, è stato modificato l’articolo 175: il divieto di circolazione su queste tratte non riguarderà più le moto di cilindrata inferiore ai 150 centimetri cubici (ovvero di potenza inferiore a 11 kiloWatt se a motore elettrico), ma solo quelle di cilindrata inferiore ai 120 centimetri cubici (o con motore elettrico inferiore ai 6 kiloWatt).

Altra novità è che i motociclisti vengono inclusi tra gli utenti deboli della strada, insieme a pedoni ciclisti e disabili. Dunque, i centauri saranno destinatari di apposite misure, in quanto maggiormente a rischio nella circolazione su strada: un esempio è l’installazione dei guardrail “Salva motociclisti”, ideati per proteggerli in caso di caduta e conseguente urto sulle barriere.

Motociclisti: ecco anche un consiglio per risparmiare sull’assicurazione

È possibile individuare l'RC Moto più economica per ogni tipologia di assicurato grazie a CercAssicurazioni.it, che effettua la ricerca tra le polizze delle diverse compagnie partner.

Ad esempio, consideriamo la richiesta di un motociclista 57enne (impiegato, prima classe di merito da almeno un anno, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 5.000 chilometri), residente a Ravenna, che vuole stipulare una polizza per uno scooter Aprilia Leonardo 150 immatricolato nel 2000.

La tariffa più economica la offre il preventivo Genertel, che consente di pagare un premio di 103,08 euro per l'anno di contratto (prezzo aggiornato al mese di maggio 2024). La polizza propone una formula di guida esperta, che ammette alla guida della moto 125 assicurata i soli conducenti di età superiore ai 25 anni: se al momento del sinistro si trova alla guida un patentato non autorizzato, Genertel applicherà una franchigia di 350 euro oltre a quella eventualmente prevista.

In tema di garanzie, l'assicurazione moto di Genertel copre anche i danni in caso di incendio o scoppio del veicolo (entro il 3% del massimale) e i danni causati involontariamente dai passeggeri della moto.

Le offerte di RC moto online a maggio 2024:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 123,00 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 124,00 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 132,08 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,31 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 150,57 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 162,31 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 197,05 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 201,00 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 275,48 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati