- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Auto: quali sono quelle che si svalutano meno?
Uno dei problemi quando si acquista un’auto è la sua svalutazione. Secondo una recente indagine, le utilitarie sono i modelli che si deprezzano meno, in particolare Fiat Panda e Toyota Yaris, mentre le vetture di lusso risultano essere quelle che perdono maggiormente il valore.

Sono tanti i fattori che influenzano la scelta degli italiani nell’acquisto di un’auto.
Tra questi c’è sicuramente la svalutazione futura, presa in considerazione da chi cambia la vettura con una certa frequenza. Un aiuto per capire di più in termini di valutazione arriva dal portale Carvago, che nella sua indagine ha confrontato diverse classi di auto e la loro capacità di mantenere il valore o perderlo.
Il report evidenzia che una quattro ruote nuova si deprezza di circa il 10-15% entro i primi dodici mesi dall’acquisto, mentre alla fine del quinto anno di possesso può valere in media dal 40% al 60% del prezzo di vendita.
Le auto che perdono meno valore
Tuttavia, la perdita di valore non è uguale per tutte le auto: dipende, infatti, da diversi parametri, come la marca, il modello, il chilometraggio e le condizioni del veicolo. In generale, le auto di lusso tendono a svalutarsi più rapidamente di quelle piccole ed economiche: quest’ultime, infatti, conservano quasi interamente il loro valore dopo quattro anni di utilizzo. Facendo un esempio con due modelli appartenenti a classi diverse, si nota come la Fiat Panda si deprezza molto meno rispetto alla Land Rover Range Rover o all’Audi Q7. In particolare, la Panda perde solo il 3% ogni anno, una percentuale che la rende la vettura meno deprezzata in Italia, mentre la Range Rover e la Q7 perdono rispettivamente il 58% e il 52,2% dopo quattro anni.
Tra le quattro ruote meno svalutate troviamo anche la Hyundai I20, il 27.59% dopo 48 mesi, e la Toyota Yaris, il 26,4%; guardando invece i vari marchi, si nota che Toyota e Honda tendono a conservare il valore meglio di altri per la loro affidabilità.
Qualche dato sulle elettriche
Secondo Carvago, Smart ForTwo EQ e Tesla Model 3 sono i modelli che hanno registrato la maggiore perdita di valore nei primi 24 mesi, rispettivamente con il 38,5% e il 27,8%; molto bene, invece, la Fiat 500 elettrica, che nei primi due anni perde solo il 13,8%.
Ma come sta andando il mercato dell'auto?
I dati di UNRAE dicono che nel primo semestre del 2024 sono state immatricolate 886.386 nuove vetture, il 5,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Le vendite maggiori hanno riguardato i modelli ibridi, con 348.637 unità e un +16% sullo stesso semestre del 2023.
A seguire troviamo i modelli a benzina, 270.866 immatricolazioni e un aumento del 14,3%, e diesel, che invece fanno segnare un brusco calo del 21,2% – 130.576 contro le 165.600 di un anno fa.
Per quanto riguarda l’elettrico, la forte crescita del mese di giugno 2024, +115% su base annua, ha portato in territorio positivo anche il risultato dei primi sei mesi dell'anno, +6,9%. C’è però da evidenziare che il risultato di giugno è da attribuire a una forte incentivazione: gli italiani hanno potuto contare su un contributo fino a 13.500 euro, con le risorse che si sono esaurite in poco meno di 9 ore dall’apertura della piattaforma di prenotazione (avvenuta alle ore 10,00 del 3 giugno 2024).
Auto: un consiglio per risparmiare sull’assicurazione RC
È bene tenere a mente che fare una simulazione su CercAssicurazioni.it è il modo migliore per contenere il premio, in quanto consente di individuare l’RC Auto più economica tra offerte delle diverse compagnie partner.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 50enne (commerciante, prima classe di merito da almeno un anno, un sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente a Trento, che vuole assicurare una Volkswagen Touran seconda serie 2.0 diesel immatricolata nel 2011.

Il miglior prezzo, aggiornato al mese di luglio 2024, arriva dal preventivo Linear, solo 233,23 euro per i dodici mesi di contratto. L’assicurazione auto di linear applica una formula di guida esperta, che consente l’uso del veicolo assicurato a tutti i conducenti di età superiore ai 26 anni, e interviene anche per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.
Le offerte di RC auto online dei partner di CercAssicurazioni.it:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 68,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,08 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 164,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 169,98 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 184,50 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 195,25 € |
