- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Auto elettriche: crescita record per le colonnine in Italia
Si allarga la rete di ricarica di auto elettriche nel nostro Paese: ci sono 50.678 punti di ricarica a uso pubblico. Nel 2023, +38% di installazioni, secondo il report di Motus-E. Lombardia da primato per numero di impianti e tasso di crescita. Ecco come trovare le migliori polizze RC Auto.

Colonnine per auto elettriche: aumento record in Italia. Nel 2023 la rete di ricarica da nord a sud della Penisola è cresciuta del +38%, sfondando il tetto delle 50mila installazioni a uso pubblico. Una cifra che rende il nostro Paese tra i più virtuosi in Europa.
A passare ai raggi X l’avanzata dell’infrastruttura italiana per l’alimentazione dei veicoli “green” è il quinto report di Motus-E, l’associazione di operatori, imprese e movimenti di opinione della filiera automotive che ha come mission quella di accelerare il cambio di passo verso la mobilità sostenibile.
Punti di ricarica per auto elettriche: è boom nel 2023
In Italia è boom di dispositivi per caricare le vetture elettriche: al 31 dicembre 2023 erano operativi 50.678 punti di ricarica a uso pubblico (+13.906 rispetto al 2022), di cui:
- 26.997 stazioni di ricarica;
- 17.537 pool di ricarica.
In termini percentuali, la rete di ricarica nel nostro Paese ha fatto un balzo all’insù del +38%, con un sostanziale raddoppio degli impianti messi in posa rispetto al 2021 (+94,7%).
Ad aumentare, però, non è solo il numero delle colonnine elettriche. L’anno scorso c’è stato anche un incremento dell’incidenza delle infrastrutture a più alta potenza: il 22% dei punti di ricarica installati nel 2023 è di tipo veloce e ultraveloce in corrente continua.
Corre anche l’installazione di questi dispositivi sulla rete autostradale: al 31 dicembre 2023 se ne segnalavano 932, ben al di sopra dei 496 registrati a fine 2022.
Colonnine elettriche: Lombardia da primato, Campania al galoppo
Restringendo il focus a livello territoriale, il report rileva che la Lombardia è la regione con il maggior numero di colonnine di ricarica (se ne contano 9.395). Alle sue spalle:
- Piemonte (5.169);
- Veneto (4.914);
- Lazio (4.659);
- Emilia-Romagna (4.253).
Lombardia da primato anche per il numero di nuovi impianti pubblici installati nel 2023: +4.853. Sul secondo gradino del podio sale la Campania, con 2.691 nuovi punti di ricarica operativi. Buone performance anche per:
- Piemonte (+2.519);
- Veneto (+2.492);
- Lazio (+1.991).
Tra le città, lo scettro va a Roma: al 31 dicembre 2023, la Capitale contava la maggior quota di aree di ricarica (3.588), seguita da Milano (2.883) e Napoli (2.652).
Analizzando, però, il numero di punti di ricarica per km² di superficie, è Napoli la “regina”: conta 225 impianti ogni 100 km². In questo caso Milano batte Roma: il capoluogo lombardo vanta 183 punti ogni 100 km², contro i 67 della Capitale.
Colonnine elettriche, Italia tra le più virtuose d’Europa
Anche guardando al di fuori dei confini nazionali, l’infrastruttura di ricarica tricolore si dimostra all’altezza della competizione con i grandi Paesi europei.
Con 23 punti di ricarica a uso pubblico ogni 100 auto elettriche circolanti, la rete italiana si conferma in testa rispetto a:
- Francia (14 punti ogni 100 auto elettriche circolanti);
- Germania (10 punti ogni 100 auto elettriche circolanti);
- Regno Unito (10 punti ogni 100 auto elettriche circolanti).
Come trovare la polizza RC Auto più conveniente
I proprietari di una vettura full electric o a basso impatto ambientale possono risparmiare sull’assicurazione auto affidandosi al confronto online delle offerte messe a punto dalle compagnie assicurative a febbraio 2024.
In questa ricerca della convenienza, ci si può fare aiutare dal comparatore di CercAssicurazioni.it: questo tool digitale e gratuito permette di effettuare una ricerca “personalizzata” delle polizze RC Auto in quanto definisce il profilo assicurativo dell’utente, grazie all’inserimento dei dati del proprietario del veicolo, così come di quelli del veicolo da assicurare e i dati assicurativi stessi.
Per farsi consigliare nella scelta, è anche possibile contare sull’assistenza telefonica (al numero verde 800.999.565), gratuita e senza impegno.
Le RC auto online più economiche di febbraio 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 68,28 € |
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 68,28 € |
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 68,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
